Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato delle FAQ con importanti chiarimenti relativi alle domande di aggiornamento delle GPS 2022 per il biennio 2022/24.
Tra le questioni affrontate:
Come inserire una nuova graduatoria:
l’azione si può effettuare dalla sezione “Scelta graduatorie di interesse, fascia e titoli di accesso”, cliccando sulla voce “Azioni disponibili”, quindi“ Accedi”. Il sistema proporrà, in una nuova pagina, il tasto “Aggiungi graduatoria”.
L’utente dovrà valorizzare i campi tipo "Graduatoria" e tipo "Posto / classe di concorso", selezionando una opzione dal menù a tendina e procedere alla compilazione della sezione relativa al titolo di accesso.
Contratto di supplenza fino al 30 giugno e possibilità di comunicare il servizio per intero (non con limite al 31 maggio)
il servizio si può indicare per intero. Si dovrà poi, con apposita istanza da presentare on line, confermare l’avvenuta prestazione del servizio fino alla data dichiarata. In assenza di detta dichiarazione l’aspirante parteciperà alle GPS con un servizio fino alla data di presentazione dell’istanza. Qualora detto servizio concorra alle tre annualità previste per la partecipazione alle graduatorie di sostegno di seconda fascia, l’aspirante, inserito con riserva entro il termine di presentazione istanze, in assenza dei 180 giorni di servizio perderà il diritto a partecipare alla seconda fascia di sostegno.
Chi ha partecipato al concorso ordinario delle scuole secondarie, superando sia la prova scritta che la prova orale, se l’Ufficio Scolastico Regionale non ha ancora prodotto la graduatoria, può dichiarare l’abilitazione quale titolo d’accesso o altro titolo culturale?
L’abilitazione può essere spesa solo se l’Ufficio Scolastico Regionale ha prodotto la graduatoria di merito definitiva relativa alla classe di concorso di interesse. L’aspirante pertanto può iscriversi a pieno titolo in seconda fascia e con riserva in prima fascia in attesa di conseguimento del titolo. Successivamente, e fino al 20 luglio, l’aspirante potrà sciogliere la riserva in senso positivo se nel frattempo l’ufficio avrà prodotto la graduatoria; in caso contrario il sistema automaticamente escluderà la graduatoria di prima fascia con riserva, mantenendo quella di seconda fascia. Lo stesso criterio si applica alle altre procedure concorsuali per le quali è previsto il conseguimento dell’abilitazione alla produzione delle graduatorie definitive.
Quali allegati devo inserire nella sezione allegati?
 In questa sezione devono essere caricati esclusivamente i documenti attestanti il conseguimento del titolo estero. Come previsto all’articolo 7 comma 12 dell’O.M. n. 112 del 06/05/2022 è necessario allegare un unico file di tipo “.pfd” o “.zip”, all’interno del quale devono essere riportati esclusivamente i seguenti documenti: - titolo di studio conseguito all’estero; - dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito all’estero per l’insegnamento di conversazione in lingua straniera; - servizi di insegnamento prestati nei Paesi dell’Unione Europea ovvero in altri Paesi. La dimensione massima del file allegato è di 2 Mega, eventuali altri documenti diversi da quelli indicati non saranno considerati nella fase successive del procedimento.